
Soci della Srl e Contributi INPS
Se sei socio di una Srl o stai pensando di costituirne una, è fondamentale comprendere gli obblighi contributivi verso INPS.
L’argomento non è semplice perché tale obbligo si attiva solo in specifiche circostanze, in questo articolo analizziamo in modo semplice e chiaro chi è tenuto al versamento dei contributi, quando scattano gli obblighi e come gestirli correttamente.
Chi è tenuto a versare i contributi INPS?
Come anticipato, non tutti i soci di una Srl sono obbligati a versare i contributi INPS, tale obbligo dipende dal ruolo e dall’attività svolta all’interno della società, i principali casi sono:
- Se il socio partecipa al lavoro aziendale con carattere di abitualità e prevalenza: in questo caso il socio deve iscriversi alla Gestione Commercianti o artigiani INPS a seconda dell’attività svolta dalla società;
- Socio amministratore: se il socio ricopre la carica di amministratore e percepisce un compenso è tenuto a iscriversi alla Gestione Separata INPS e versare i contributi proporzionati al compenso attribuitogli dall’Assemblea dei soci.
Vediamo ora nel dettaglio entrambe le casistiche.
Contributi socio lavoratore Srl
Il socio di una Srl che partecipa attivamente, abitualmente e in modo prevalente è tenuto all’iscrizione alla Gestione commercianti e/o artigiani dell’inps e deve versare i contributi previdenziali a seconda della sua quota di partecipazione agli utili.
Nello specifico, il calcolo andrà effettuato applicando le aliquote previdenziali sulla percentuale di reddito della srl che spetta al socio a seconda di quanto stabilito dallo Statuto (Anche se gli utili non sono stati effettivamente distribuiti).
Il socio iscritto alla Gestione artigiani e commercianti, una volta iscritto, è sempre obbligato a versare i contributi annuali minimi cosiddetti “Fissi” anche se la società non fa utile (generalmente il 16 Maggio, 20 Agosto, 16 Novembre e 16 Febbraio).
E’ importante ricordare che è essenziale la condizione di partecipazione al lavoro per far sorgere l’obbligo contributivo nella gestione artigiani e commercianti, senza tale requisito la mera partecipazione alla Srl (i soci esclusivamente di capitale) gli utili non costituiscono base per il calcolo dei contributi.
Contributi socio amministratore srl
Nel caso in cui il socio ricopra anche la carica di Amministratore della srl la situazione contributiva cambia.
Gli amministratori della srl devono pagare i contributi alla Gestione Separata INPS in proporzione ai compensi che gli vengono erogati dalla società.
La situazione, tuttavia, si complica se il socio amministratore soddisfa anche i requisiti descritti al punto precedente, in questo caso infatti, oltre ai contributi alla Gestione Separata come amministratore, sarà tenuto anche a versare i contributi INPS artigiani e commercianti in quanto socio lavoratore della SRL.
Quando non si devono versare i contributi?
Ci sono alcune circostanze nelle quali i soci della Srl possono essere esonerati dal pagamento dei contributi previdenziali, ad esempio:
- Socio di capitale Srl non operativo: è il caso della Srl che ha dipendenti o altri soci che si occupano dell’attività operativa, in questa situazione il socio non operativo non è tenuto a versare i contributi previdenziali in quanto mero socio di capitale;
- Il socio Srl dipendente: se il socio della Srl è impiegato prevalentemente come lavoratore dipendente (nella propria quando possibile o in un’altra azienda) potrebbe (nota bene potrebbe) essere esonerato dal pagamento dei contributi Inps poiché la sua principale fonte di reddito e contribuzione previdenziale derivano dal lavoro dipendente;
- Socio amministratore Srl: se il socio ha solo incarichi da amministratore e non svolge attività operativa potrebbe essere obbligato a iscriversi solo alla gestione separata Inps, ovviamente è necessario che all’interno dell’azienda ci siano altre figure operative come dipendenti o altri soci;
- Soci di Srl che non appartiene al settore commerciale o artigianale: è il caso della Srl che appartiene al settore “industriale”.
Hai dubbi o vuoi una consulenza personalizzata? Contattaci! ti aiuteremo a trovare la soluzione fiscale più adatta alle tue esigenze!