
PERDITE NELLE SRL: COSA FARE QUANDO IL BILANCIO CHIUDE IN ROSSO
Gestire una società di capitali comporta anche l’onere di affrontare esercizi in perdita. Che si tratti di una flessione temporanea o di una situazione più strutturale, è importante sapere come comportarsi per evitare conseguenze legali o fiscali.
Il Codice Civile prevede obblighi precisi per gli amministratori quando le perdite superano certe soglie, e anche il Fisco pone delle regole da rispettare nella gestione contabile e dichiarativa. In questo articolo vediamo in modo chiaro cosa succede quando una Srl va in perdita, quali decisioni devono essere prese e in quali tempi, e cosa rischia chi non interviene tempestivamente.
Tipi di Perdite
La perdita diminuisce il Patrimonio sociale e a seconda della sua entità possiamo distinguere tre ipotesi:
- La perdita non supera il terzo del capitale sociale: Questa è l’ipotesi più semplice da gestire e che non comporta nessun obbligo in capo agli amministratori ad eccezione del divieto di distribuzione degli utili fino alla copertura della perdita. E’ importante ricordare che “se si verifica una perdita del capitale sociale non può farsi luogo a ripartizione di utili fino a che il capitale non sia reintegrato o ridotto in misura corrispondente”.
In questo caso è possibile volontariamente effettuare l’operazione di riduzione del capitale ma questa non è obbligatoria, tale riduzione ha lo scopo di consentire di nuovo la distribuzione degli utili (altrimenti vietata) e consentire ai creditori sociali di conoscere l’effettiva entità del patrimonio sociale.
- La perdita supera il terzo del capitale sociale ma non lo porta al di sotto del minimo legale: in questo caso gli amministratori devono convocare senza indugio l’Assemblea per gli opportuni provvedimenti. Nel caso di inerzia degli amministratori il compito di convocare l’Assemblea spetta al Collegio Sindacale.
All’Assemblea deve essere sottoposta una relazione sulla situazione patrimoniale della società che deve essere depositata nella sede della società negli 8 giorni che precedono la stessa. Questa dovrà deliberare l’immediata riduzione di capitale, la copertura della perdita o il suo riporto a nuovo.
Se entro l’esercizio successivo la perdita non risulta diminuita a meno di un terzo, l’Assemblea Ordinaria o il Consiglio di Sorveglianza che approva il bilancio di tale esercizio deve ridurre il capitale in proporzione alle perdite accertate.
- La perdita supera il terzo del capitale sociale e lo porta al di sotto del minimo legale: in questo caso l’Assemblea deve alternativamente deliberare la riduzione e il contemporaneo aumento per riportare il capitale sociale al di sopra del minimo o deliberare la riduzione del capitale e la trasformazione della società
Se hai dubbi e domande o vuoi una consulenza personalizzata, contattaci!