ALLA SCOPERTA DEL QUADRO CP

Con l’introduzione del Concordato Preventivo Biennale (CPB) debutta quest’anno una sezione inedita, il quadro CP, per i contribuenti che hanno aderito alla proposta di CPB

La compilazione del quadro CP è obbligatoria per i contribuenti che hanno aderito alla proposta di CPB, per i contribuenti che partecipano a società trasparenti che hanno aderito al CPB.

Il quadro CP è diviso in cinque sezioni:

I Sezione, “Imposta sostitutiva (Art. 20-bis decreto CPB)”

Questa sezione è dedicata ai contribuenti che si avvalgono del Regime di imposta sostitutiva prevista dall’art. 20-bis D.LGS 13/2014 ed è composta da cinque righi:

  • Rigo CP1 “Impresa” e CP2 “Lavoro autonomo” nei quali deve essere inserito
  • Il reddito concordato (come da modello CPB ISA 2024);
  • Il reddito dichiarato nel periodo precedente rettificato;
  • L’imponibile soggetto a imposta sostitutiva;
  • Aliquota applicabile a seconda del punteggio ISA (10%, 12% o 15%)
  • L’imposta sostitutiva dovuta.
  • Righi da CP3 a CP5 “trasparenza fiscale” nei quali va indicato (in caso di soci di società trasparenti o collaboratori di imprese familiari) il C.F. della società partecipata o dell’impresa familiare.

II Sezione, “Reddito d’impresa concordato assoggettato ad imposizione”

Questa sezione è dedicata sia ai contribuenti che si avvalgono del regime di imposta sostitutiva (art. 20-bis D.Lgs 13/2024) sia a coloro che non se ne avvalgono per determinare il reddito di impresa rettificato da assoggettare alle imposte ed è composto:

  • Rigo CP6 “Variazioni art. 16 c. 1 lett a) e b)” dove vanno indicate analiticamente le variazioni previste o le differenti variabili non concordabili;
  • Rigo CP7 “Reddito d’impresa” dove vanno indicati il reddito d’impresa concordato, le variazioni del reddito concordato indicate nel rigo CP6, il reddito minimo applicabile in base alle norme sulle società di comodo imputato da società trasparenti partecipate, la somma delle quote delle soglie minime del reddito concordato imputate dalla società partecipata fiscalmente trasparente e il reddito rettificato.

III Sezione, “Reddito Lavoro Autonomo concordato”

Questa sezione è dedicata ai contribuenti che si avvalgono del regime di imposta sostitutiva (Art. 10-bis D.Lgs 13/2024) e ai contribuenti che non se ne avvalgono per determinare il reddito di lavoro autonomo rettificato da assoggettare alle imposte sul reddito.

La sezione è cosi composta:

  • CP8 “Variazioni art. 15 c. 1 lett a) e b) e b-bis” dove indicare analiticamente le variazioni previste o le variabili non concordabili previste per i soggetti esercenti arti e professioni;
  • CP9 “Redditi d’impresa” dove viene determinato il reddito rettificato;

IV Sezione, “Reddito Effettivo”

In questa sezione è indicato il reddito effettivo determinato indipendentemente dal reddito concordato.

E’ composta unicamente dal rigo CP10 dove è indicato l’ammontare del reddito complessivo riportato dai quadri RF, RG, RE e RH

V Sezione, “Cessazione o decadenza”

Questa sezione è riservata all’indicazione delle cause di cessazione o di decadenza dal regime del CPB ed è composto:

  • Rigo CP11 “impresa”;
  • Rigo CP12 “Lavoro Autonomo;

In questi righi vanno indicati i codici legati ai casi di cessazione o di decadenza

Se hai dubbi e domande o vuoi una consulenza personalizzata, contattaci!

ilcommercialistainforma.it

RICHIEDI LA TUA CONSULENZA

Leave A Comment