
ATTIVATO IL SERVIZIO RETTIFICA ATECO 2025
Dal 1 Aprile 20025 è entrata in vigore la nuova classificazione ISTAT delle attività economiche ATECO 2025.
Con l’introduzione della nuova classificazione le imprese vengono riclassificate automaticamente per passare dalla vecchia alla nuova codifica.
Per agevolare le imprese e i professionisti a effettuare gli opportuni controlli e modifiche viene messo a disposizione il servizio “Rettifica ATECO 2025” (www.rettificaateco.registroimprese.it) che permetterà di cambiare in visura il codice ATECO assegnato automaticamente all’impresa.
Il servizio sarà gratuito e disponibile dal 15 Aprile 2025 al 30 Novembre 2025.
Chi può utilizzarlo?
Possono utilizzare il servizio:
- Il legale rappresentante o il titolare dell’impresa utilizzando la propria identità digitale (SPID/CIE/CNS);
- Un soggetto terzo (sempre con autenticazione digitale) agendo come intermediario, in questo caso il file xml della richiesta di modifica dovrà essere firmato digitalmente dal titolare o legale rappresentante dell’impresa.
Quando posso cambiare l’ATECO?
Sarà possibile utilizzare il servizio per effettuare la modifica nei seguenti casi:
- L’impresa è dotata di un domicilio digitale regolarmente iscritto al Registro Imprese;
- L’impresa deve essere iscritta al Registro Imprese;
- L’impresa è attiva e ha denunciato l’inizio attività;
- L’impresa non è cancellata, cessata e non ha procedure in corso;
- L’impresa non ha già inviato precedentemente una richiesta di rettifica;
- L’impresa non ha inviato una pratica di modifica attività dopo l’entrata in vigore della nuova classificazione;
- L’impresa non ha un codice ATECO con corrispondenza multipla.
Come cambiarlo?
Il servizio mostrerà automaticamente (o inserita la p.iva del soggetto da modificare da parte dell’intermediario) i codici ATECO dell’impresa indicando con una matita quelli modificabili.
Cliccando sulla matita sarà possibile scegliere un diverso codice ATECO tra quelli previsti nella tabella di conversione ISTAT e successivamente si dovrà inviare la richiesta di rettifica.
E’ importante ricordare che la richiesta potrà essere inviata una sola volta per ciascuna imprese (nel caso l’impresa avesse più localizzazioni la richiesta sarà omnicomprensiva in automatica).
Conclusione della Procedura
Una volta inviata la richiesta sarà inviata alla PEC dell’impresa la conferma di avvenuta rettifica (l’impresa con più localizzazioni in Province diverse riceverà una comunicazione per ogni Provincia).
Una volta avvenuta la rettifica sarà aggiornata la visura dell’impresa e sarà disponibile gratuitamente per il legale rappresentante o il titolare nell’APP “Impresa Italia” o dal sito impresa.italia.it.
Hai dubbi o vuoi una consulenza personalizzata? Contattaci! ti aiuteremo a trovare la soluzione fiscale più adatta alle tue esigenze!