
COME CAMBIANO LE RATEIZZAZIONI DAL 2025
A partire dal 1° gennaio 2025, sono entrate in vigore nuove disposizioni che rendono più flessibili le modalità di rateizzazione delle cartelle di pagamento emesse dall’Agenzia delle Entrate-Riscossione (AdeR). Queste modifiche mirano a offrire ai contribuenti maggiori possibilità di dilazionare i propri debiti, adattandosi alle diverse situazioni economiche personali.
Debiti sotto i 120mila euro
Su richiesta del contribuente che dichiara di versare in una situazione di temporanea difficoltà l’Ader concede la rateizzazione del pagamento delle somme iscritte a ruolo, di importo inferiore o pari a 120mila euro, comprese in ciascuna richiesta di dilazione, fino a un massimo di:
- Fino a 84 rate mensili per le richieste presentate negli anni 2025 e 2026 (7anni);
- Fino a 96 rate mensili per le richieste presentate negli anni 2027 e 2028 (8 anni);
- Fino a 108 rate mensili per le richieste presentate dal 2029 (9 anni).
La normativa introduce quindi un incremento graduale delle rate rispetto alle precedenti 72 rate massime concedibili.
Sempre in caso di istanze concernenti debiti fino a 120mila euro il contribuente può decidere di documentare la temporanea situazione di obiettiva difficoltà economico-finanziaria, in tal caso, previa verifica dei requisiti di accesso l’Ader può concedere la rateizzazione:
- Da 85 a 120 rate mensili per le richieste presentate negli anni 2025 e 2026;
- Da 97 a 120 rate mensili per le richieste presentate negli anni 2027 e 2028;
- Da 109 a 120 rate mensili per le richieste presentate dal 2029.
E’ importante ricordare che in ogni caso l’importo di ciascuna rata non può essere inferiore a 50 euro.
Debiti sopra i 120mila euro
In caso di debiti superiori a 120mila euro il contribuente è obbligato a documentare sempre la temporanea situazione di obiettiva difficoltà economico-finanziaria (ad esempio, per le persone fisiche e i titolari di ditte individuali in contabilità semplificata è richiesto l’indicatore della Situazione Economica Equivalente -ISEE – del nucleo familiare).
In tal caso l’Ader, verificati i requisiti di accesso può concedere la dilazione di pagamento fino ad un massimo di 120 rate mensili (10 anni) indipendentemente dalla data di presentazione della richiesta.
Modalità di presentazione della domanda
L’Ader ha semplificato le procedure di presentazione delle istanze di rateizzazione, il contribuente richiedere la rateizzazione:
- Online, utilizzando il servizio “rateizza adesso” disponibile nell’area riservata del sito di Ader e sull’app Equiclick utilizzando le credenziali Spid, Cie e Cns. Il servizio consente di visualizzare i documenti rateizzabili, selezionare gli atti e richiedere la rateizzazione direttamente online;
- Utilizzando la nuova modulistica (modello RS per tutti i soggetti) scaricabile direttamente dal sito dell’Ader da inviare insieme alla documentazione utile tramite PEC o direttamente agli sportelli.
Ricorda che la domanda può essere presentata anche da un intermediario fiscale, ad esempio il tuo commercialista previa delega.
Per ulteriori dettagli e/o informazioni contattaci