
FAMILIARI A CARICO NEL MODELLO 730/2025: TUTTO QUELLO CHE C’È DA SAPERE
Se stai per compilare il tuo modello 730 è importante sapere come gestire correttamente la presenza di familiari a carico.
Questa voce può incidere significativamente sulle detrazioni fiscali a cui hai diritto. In questo articolo, spieghiamo in modo chiaro e semplice chi può essere considerato a carico.
Chi sono i familiari a carico?
Sono considerati familiari fiscalmente a carico i membri della famiglia che nel 2024 hanno posseduto un reddito complessivo pari o inferiore a Euro 2.840,51, al lordo degli oneri deducibili e i figli di età non superiore a 24 anni che nel 2024 hanno posseduto un reddito complessivo uguale o inferiore a Euro 4.000 al lordo degli oneri deducibili.
Come si calcola il limite di reddito?
Nel limite di reddito di Euro 2.840,51 (o Euro 4.000) che il familiare deve possedere per essere considerato fiscalmente a carico vanno computate anche le seguenti somme:
- Il reddito dei Fabbricati assoggettato alla cedolare secca sulle locazioni;
- Le retribuzioni corrisposte da Enti e Organismi Internazionali, Rappresentanze diplomatiche e consolari, Missioni, Santa Sede, Enti gestiti direttamente da essa da Enti Centrali della Chiesa Cattolica;
- La quota esente di redditi di lavoro dipendente prestata nelle zone di frontiera ed in altri Paesi limitrofi in via continuativa e come oggetto esclusivo del rapporto lavorativo da soggetti residenti nel territorio dello Stato;
- Il reddito d’impresa o di lavoro autonomo assoggettato ad imposta sostitutiva in applicazione del regime fiscale di vantaggio per l’imprenditoria giovanile e lavoratori in mobilità;
- Il reddito d’impresa o di lavoro assoggettato ad imposta sostitutiva in applicazione del Regime Forfettario per gli esercenti attività d’impresa, arti o professioni.
Chi può essere considerato a carico?
Possono essere considerati a carico anche se non conviventi con il contribuente o residenti all’estero:
- Il coniuge non legalmente ed effettivamente separato;
- I figli (compresi figli adottivi, affidati o affiliati) indipendentemente dal superamento di determinati limiti di età e dal fatto che siano o meno dediti agli studi o al tirocinio gratuito; gli stessi, pertanto, ai fini dell’attribuzione della detrazione non rientrano mai nella categoria “Altri familiari”.
Possono invece essere considerati a carico anche i seguenti “altri familiari”, a condizione che convivano con il contribuente o che ricevano dallo stesso assegni alimentari non risultanti da provvedimenti dell’Autorità giudiziaria:
- Il coniuge legalmente ed effettivamente separato;
- I discendenti dei figli;
- I genitori (compresi quelli adottivi);
- I generi e le nuore;
- Il suocero e la suocera;
- I fratelli e le sorelle (anche unilaterali)
- I nonni e le nonne
Hai dubbi o vuoi una consulenza personalizzata? Contattaci! ti aiuteremo a trovare la soluzione fiscale più adatta alle tue esigenze!