FORFETTARI: AGEVOLAZIONI CONTRIBUTI 2025

FORFETTARI: AGEVOLAZIONI CONTRIBUTI 2025

I contribuenti che aderiscono al Regime Forfettario e sono iscritti alla Gestione Artigiani Commercianti hanno la possibilità di richiedere una riduzione del 35% sui contributi previdenziali da versare. Tale riduzione si applica sia ai contributi fissi (dovuti indipendentemente dal reddito) sia a quelli variabili (calcolati sul reddito eccedente il minimale).

Questa agevolazione non è obbligatoria ma ha carattere opzionale ed è ottenibile attraverso apposita domanda attraverso il portale dell’INPS all’interno del proprio Cassetto Previdenziale Artigiani e Commercianti. Pertanto, senza la presentazione della domanda si continua a versare i contributi nella misura intera.

Per presentare la domanda sarà sufficiente seguire il seguente percorso:

www.inps.it – Servizi Online – Elenco di tutti i servizi – Cassetto Previdenziale per Artigiani e Commercianti – Sezione Domande telematizzate: Regime agevolato ex art. 1, commi 76-84 L.190/2014 – Adesione.

Per accedere è necessario disporre di credenziali SPID, CIE o CNS. Una volta effettuato l’accesso e seguito il percorso precedentemente indicato basterà compilare e inviare il modulo proposto.

Entro quando va presentata la domanda?

La domanda dovrà essere presentata:

  • Per le P.IVA già attive: entro il 28 febbraio dell’anno per il quale si intende usufruire dell’agevolazione. Superato tale termine non sarà consentito l’accesso per l’anno in corso ma dovrà essere ripresentata una nuova domanda entro l’anno successivo;
  • Per le nuove P.IVA: entro 30 giorni dalla conferma della posizione INPS.

Quali impatti ha l’agevolazione sulla pensione?

Prima di effettuare la scelta è importante valutare gli impatti che tale agevolazione avrà sui futuri diritti pensionistici. Nel caso in cui l’applicazione della riduzione del 35% comporti la riduzione dei contributi versati al di sotto del minimale annuo previsto, saranno accreditate meno di 52 settimane ai fini pensionistici.

Se invece l’agevolazione non porta alla riduzione dei versamenti al di sotto del minimo annuo, verrà accreditato ai fini previdenziali l’intero anno.

Altre agevolazioni?

La L.207/2024 ha introdotto una nuova agevolazione per i lavoratori che si iscrivono per la prima volta nel 2025 alla gestione Artigiani e commercianti dell’INPS.

Tale agevolazione consiste nella possibilità di fruire per 36 mesi di una riduzione contributiva pari al 50% previa comunicazione all’INPS.

I beneficiari possono essere:

  • imprenditori individuali o soci di società;
  • collaboratori familiari dei soggetti indicati.

È importante ricordare che questa agevolazione non è cumulabile ma è alternativa rispetto ad altre riduzioni di aliquota, e quindi è alternativa anche alla riduzione del 35% sopra menzionata.

Leave A Comment