
MODALITÀ ASSEMBLEE SOCIETARIE 2025
Buone notizie per le società!
Anche per tutto il 2025 è possibile fare le assemblee in videoconferenza o comunque a distanza, grazie alla proroga prevista dal Decreto Milleproroghe (D.L. 202/2024). Ciò comporta meno complicazioni, più flessibilità e risparmio di tempo. Vediamo nello specifico come funziona.
Chi può usare questa modalità?
✅ Società di capitali (S.r.l., S.p.A., S.a.p.a.);
✅ Cooperative e Mutue assicuratrici;
✅ Associazioni e fondazioni (non ETS).
Come si potrà svolgere l’Assemblea
Per lo svolgimento delle Assemblee, gli enti e le società potranno scegliere tra due modalità differenti:
- La modalità ibrida: che prevede la presenza fisica di alcuni partecipanti e il collegamento da remoto di altri, con la possibilità di esprimere il proprio voto attraverso strumenti elettronici o per corrispondenza);
- Modalità virtuale: in cui tutti i partecipanti si connettono tramite messi di telecomunicazione senza necessità di incontro fisico.
Indipendentemente dalla modalità scelta è importante che venga garantita:
- L’identificazione dei partecipanti;
- Il Diritto a intervenire e esercitare il voto in conformità con le disposizioni normative previste dal Codice Civile (art. 2370 c. 4 per le Spa, art. 2479-bis c.3 per le Srl, art. 2538 c.6 per le cooperative).
Ulteriore semplificazione, portata dalla proroga, è la possibilità di tenere l’assemblea senza la presenza fisica del Presidente, del Segretario o del notaio nel luogo della riunione.
Hai dubbi o vuoi una consulenza personalizzata? Contattaci! ti aiuteremo a trovare la soluzione fiscale più adatta alle tue esigenze!