NUOVI CODICI ATECO 2025: COSA FARE?

NUOVI CODICI ATECO 2025: COSA FARE?

Dal 1 Aprile è operativa la nuova classificazione ATECO entrata in vigore da inizio anno.

L’ATECO è la classificazione delle attività economiche adottata dall’ISTAT per finalità statistiche cioè per la produzione e la diffusione di dati statistici ufficiale e a livello nazionale è utilizzata anche per finalità di natura amministrativa (ad esempio fiscali con i coefficienti di redditività).

I professionisti e le imprese dal 1 Aprile dovranno verificare ed eventualmente confermare o modificare le proposte di transizione dalla riclassificazione 2007 con aggiornamenti 2022 e quella nuova del 2025 adesso in vigore, ma vediamo nel dettaglio come comportarsi.

Camera di Commercio

Le camere di Commercio hanno sviluppato soluzioni specifiche per la nuova codifica.

Dal 1 Aprile infatti le imprese interessate saranno informate dell’avvenuto aggiornamento tramite gli strumenti digitali messi a disposizione della propria CCIAA.

La visura camerale riporterà per un periodo transitorio sia i vecchi codici ATECO sia i nuovi e sarà gratuitamente disponibile tramite l’app Impresa Italia.

In ambito Fiscale

Dovranno essere utilizzati i codici attività indicati nella nuova classificazione ATECO negli atti e dichiarazioni da presentare in Agenzia Entrate.

La Risoluzione ADE 262/2008 ha precisato che l’adozione della riclassificazione non comporta l’obbligo di presentare la dichiarazione di variazione ai sensi degli artt. 35 e 35-ter del decreto IVA ma nel caso in cui il contribuente ritenesse opportuno comunicare all’Agenzia delle Entrate una codifica differente che rappresenti meglio l’attività svolta dovrà:

  • Contribuente non iscritto al Registro imprese delle Camere di Commercio: utilizzare uno dei modelli pubblicati sul sito Internet dell’Agenzia delle Entrate (modella AA7/10, modello AA9/12, modello AA5/6 e modello ANR/3 a seconda della natura giuridica);
  • Contribuente iscritto al Registro Imprese delle Camere di Commercio: effettuare la dichiarazione utilizzando Comunica (Comunicazione Unica) messa a disposizione da Unioncamere.

Hai dubbi o vuoi una consulenza personalizzata? Contattaci! ti aiuteremo a trovare la soluzione fiscale più adatta alle tue esigenze!

ilcommercialistainforma.it

RICHIEDI LA TUA CONSULENZA

Leave A Comment