
REGIME FORFETTARIO: CHI PUÒ ACCEDERE E CAUSE DI ESCLUSIONE
Il REGIME FORFETTARIO è una delle opzioni fiscali più vantaggiose per i professionisti e le piccole imprese, grazie alla sua tassazione agevolata e alla riduzione degli adempimenti burocratici che ne facilitano la gestione.
Tuttavia, non tutti possono accedere o mantenere questo regime, vediamo insieme quali sono i requisiti di accesso e le cause di esclusione che potrebbero impedirti di beneficiarne.
Chi può accedere?
Possono accedere al regime forfetario i contribuenti che nell’anno precedente hanno, contemporaneamente:
- conseguito ricavi o percepito compensi, ragguagliati ad anno, non superiori a € 85.000.
- sostenuto spese per un importo complessivo non superiore a €20.000 lordi per lavoro accessorio, lavoro dipendente e compensi a collaboratori, anche a progetto, comprese le somme erogate sotto forma di utili da partecipazione agli associati con apporto costituito da solo lavoro e quelle corrisposte per le prestazioni di lavoro rese dall’imprenditore o dai suoi familiari.
Importante: Se si esercitano più attività, contraddistinte da codici Ateco differenti, occorre considerare la somma dei ricavi e dei compensi relativi alle diverse attività esercitate!
Ovviamente anche i contribuenti che iniziano un’attività possono accedere al regime forfettario.
I contribuenti fuoriescono dal regime agevolato dall’anno successivo a quello in cui viene meno anche uno solo dei requisiti di accesso oppure si verifica una delle cause di esclusione.
E’ importantissimo ricordare che se durante l’anno i contribuenti superano il limite di €100.000 di ricavi/compensi non potranno più applicare tale regime dal momento stesso del superamento di tale soglia con tutte le conseguenze del caso a livello di imposte e IVA.
Cause di Esclusione
I contribuenti che vogliono accedere al regime agevolato, oltre ai requisiti di accesso, devono verificare che non sussista alcuna causa di esclusione come da indicazioni dell’Agenzia delle Entrate e nello specifico:
- avvalersi di regimi speciali ai fini Iva o di regimi forfetari di determinazione del reddito;
- i soggetti che effettuano, in via esclusiva o prevalente, operazioni di cessione di fabbricati o porzioni di fabbricato, di terreni edificabili o di mezzi di trasporto nuovi;
- i non residenti, ad eccezione di coloro che risiedono in uno degli Stati membri dell’Unione europea o in uno Stato aderente all’Accordo sullo Spazio economico europeo che assicuri un adeguato scambio di informazioni e che producono in Italia almeno il 75% del reddito complessivamente realizzato;
- gli esercenti attività d’impresa, arti o professioni che partecipano contemporaneamente a società di persone, associazioni professionali o imprese familiari ovvero che controllano direttamente o indirettamente società a responsabilità limitata o associazioni in partecipazione, le quali esercitano attività economiche direttamente o indirettamente riconducibili a quelle svolte individualmente;
- le persone fisiche la cui attività sia esercitata prevalentemente nei confronti di datori di lavoro con i quali sono in corso rapporti di lavoro o erano intercorsi rapporti di lavoro nei due precedenti periodi d’imposta ovvero nei confronti di soggetti direttamente o indirettamente riconducibili a tali datori di lavoro, fatta eccezione per chi inizia una nuova attività dopo aver svolto il periodo di pratica obbligatoria ai fini dell’esercizio di arti o professioni;
- coloro che nell’anno precedente hanno percepito redditi di lavoro dipendente e/o assimilati di importo superiore a 35.000 euro (fino al 2024, il limite è stato 30.000 euro), tranne nel caso in cui il rapporto di lavoro dipendente nell’anno precedente sia cessato (sempre che in quello stesso anno non sia stato percepito un reddito di pensione o un reddito di lavoro dipendente derivante da un altro rapporto di lavoro).
Come verificare la Tua idoneità?
Se stai pensando di aprire una partita IVA o vuoi confermare di poter rimanere nel regime forfettario, è fondamentale fare un’attenta analisi della tua situazione fiscale.
Hai dubbi o vuoi una consulenza personalizzata? Contattaci! Ti aiuteremo a trovare la soluzione fiscale più adatta alle tue esigenze!