TASSA ANNUALE VIDIMAZIONE LIBRI SOCIALI

TASSA ANNUALE VIDIMAZIONE LIBRI SOCIALI

Ogni anno, le società di capitali sono tenute al versamento della tassa annuale di vidimazione dei libri sociali. Ma di cosa si tratta esattamente? A cosa serve? In questo articolo analizzeremo i principali aspetti di questa tassa.

Cos’è la tassa di vidimazione dei libri sociali?

La Tassa annuale di vidimazione dei libri sociali è una tassa sulle concessioni governative per la numerazione e la bollatura di libri e registri contabili che deve essere versata entro il 16 Marzo di ciascun anno.

A chi si applica?

La tassa è obbligatoria per le società di capitali, comprese le società consortili e quelle in liquidazione, tra cui:

  • Società per Azioni (S.p.a);
  • Società a responsabilità limitata (S.r.l.);
  • Società in accomandita per azioni (S.a.p.a.);

Restano invece escluse le società di persone (come S.n.c. e S.a.s.) le imprese individuali.

Importo della tassa

L’importo della tassa varia a seconda del capitale sociale della società:

  • Euro 309,87 se l’ammontare del Capitale o del fondo di dotazione non supera l’importo di Euro 516.456,90;
  • Euro 516,46 se il capitale è maggiore dell’importo di cui sopra.

La data di riferimento del capitale o il fondo di dotazione è il 1 Gennaio dell’anno per il quale viene eseguito il versamento.

Modalità di Pagamento

Il versamento (ad eccezione del primo anno) va effettuato entro il 16 Marzo utilizzando il modello F24 esclusivamente in modalità telematica con il codice tributo 7085  “Tassa annuale vidimazione libri sociali”, indicando oltre all’importo anche l’anno per il quale il versamento viene eseguito e il periodo di riferimento.

Quali sono i libri oggetto della tassa?

È bene ricordare che la vidimazione iniziale è prevista solo per i libri sociali obbligatori (art. 2421 c.c.), nello specifico:

  • Libro dei Soci;
  • Libro delle Obbligazioni;
  • Libro delle Adunanze e delle deliberazioni delle Assemblee;
  • Libro delle adunanze e delle deliberazioni del Consiglio di Amministrazione;
  • Libro delle adunanze e delle deliberazioni del Collegio Sindacale;
  • Libro delle adunanze e delle deliberazioni del comitato esecutivo;
  • Libro delle adunanze e delle deliberazioni delle assemblee degli obbligazionisti;
  • Ogni altro libro o registro per i quali l’obbligo della bollatura è previsto da norme speciali.

A quanto ammonta la sanzione per l’omesso versamento?

È importante ricordare che l’omesso versamento della tassa annuale è punito con la sanzione amministrazione corrispondente dal 100 al 200% della tassa medesima e, in ogni caso, non inferiore a Euro 103.

ilcommercialistainforma.it

RICHIEDI LA TUA CONSULENZA

Leave A Comment